KERB MOTORI N.1-2012 - page 56

56
LIGIER PRATT
NEL SEGNO DI CORTO MALTESE
Universalmente notoper avere creato il miticoperso-
naggio di CortoMaltese alla fine degli anni ’60, Hugo
Pratt è stato uno degli artisti che hannomaggiormen-
te contribuito a sdoganare il fumetto come opera let-
teraria. Tanto che da due suoi racconti, sono stati rica-
vati due romanzi pubblicati da Einaudi. Si è da poco
conclusa una bella personale a lui dedicata presso
VillaMalpensata a Lugano, mentre altremostre ugual-
mente importanti si sono svolte negli anni passati a
Siena e Cherbourg-Octeville. Qui, in entrambi i casi
è stata esposta anche la vettura che vedete a lato.
Infatti, non contento di aver interpretato il tema della
gitana qualemadre di CortoMaltese, nel 1993 Pratt ha
trovato il modo di reintepretare questo soggetto in
maniera originale, decorando una vettura di formula
uno. Si trattava della Ligier-Renault JS37 sponsorizza-
ta ovviamente Gitanes. Questa vettura è stata l’attra-
zione della mostra allestita dalla casa di tabacchi in
occasione del G.P. di Monaco ’93. Una JS39 con la
stessa livrea modificata (con alettoni bianchi invece
che azzurri) ha successivamente corso affidata a Mar-
tin Brundle nei G.P. del Giappone a Suzuka e in quel-
lo d’Australia ad Adelaide, ottenendo un 9° e un 6°
posto, e un punto iridato. Pratt è scomparso per una
malattia nel 1995. La sua JS37 vive ancora nel Museo
Ligier presso il circuito di Magny Cours.
© FotoStudioColombo
© FotoStudioColombo
1...,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55 57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,...100
Powered by FlippingBook