P
assione Engadina è un raduno internazionale alla sua prima
edizione, riservato esclusivamente ad automobili d’epoca ita-
liane prodotte fino al 1972, che si svolgerà come dice il nome
stesso in Engadina, nel Cantone Grigioni, tra Sankt Moritz, Davos e
dintorni, dal 24 al 26 agosto prossimi. La prima giornata sarà dedi-
cata alla guida lungo un percorso di regolarità che porta ad affron-
tare quattro passi montani in uno scenario di rara bellezza. Il giorno
seguente, nel centro di St. Moritz chiuso al traffico, si terrà invece il
Concorso d’Eleganza con pre-
miazione conclusiva. Maserati
sarà presente all’evento con
quattro vetture storiche del
Museo Panini. Le più belle auto
storiche italiane e una cornice
suggestiva famosa in tutto il
mondo: lo stile, l’accoglienza e
l’eleganza saranno italiani, l’ef-
ficienza e l’organizzazione tipi-
camente svizzere.
C
ome ogni anno, i Maseratisti svizzeri (ma anche tedeschi, au-
striaci, italiani e non solo) si ritroveranno ad Alba nelle Langhe,
per il celebremeetingdi chiusuradella stagione 2012, il raduno
Maserati “Tartufi e vino” che giunge alle sua 14° edizione. L’appunta-
mento è fissato entro la prima decade di novembre e l’organizzatore
dell’evento, il Maserati Club Schweiz nella persona di Claudio Mosco-
ni, coadiuvato da Giancarlo Vassetta eMarcello Grigorov, sta già ap-
prontando il programma della due giorni, che prevede al sabato la
consuetaprovadi abilità. Il mee-
ting nasce per vetture Maserati,
ma nelle ultime edizioni è stato
accettato anche qualche “fore-
stiero”, a patto che possedesse
almeno una Maserati nel proprio
garage. L’edizione 2011, con-
clusasi nella splendida tenuta di
Villa Tiboldi a Canale, ha visto la
partecipazione di una trentina di
vetture di tutte le epoche.
NASCE PASSIONE ENGADINA
NEL SEGNODELL’ITALIANITÀ
DA LUGANOADALBA: AL LAVORO
PER IL PROSSIMO “TARTUFI EVINO”
MOTORI
49
N
onostante un tempo dav-
vero inclemente nell’ultima
giornata della domenica, è
stato positivo il bilancio della pri-
ma edizione del Nassa Boat Show.
La gente ha mostrato di apprez-
zare l’esposizione nel “salotto” di
Lugano dei 50 modelli presentati
da 19 cantieri in rappresentanzadi
32 marche, oltre all’abbinamento
con il 1° Car in Showdedicatoalle
auto di lusso. Erano esposti model-
li di Aston Martin, Bentley, BMW,
Ferrari, Lamborghini, Maserati e
Porsche. Originale e interessante il
1° Classic Racers Show, anch’esso
inserito nel contesto della manife-
stazione, che ha portato a Luga-
no nove motoscafi da corsa degli
anni ’60; periodo nel quale case
automobilistiche come Ferrari,
Maserati, Alfa Romeo, vendevano
i propri motori ai temerari della ve-
locità sull’acqua, e i laghi di Como
e Lugano erano il teatro d’eccel-
lenza delle loro sfide. Lugano e il
suo lago: un legame indissolubile.
M
ax Beltrami è uno e trino. Pilota,
manager, organizzatore. Svizzero di
Mendrisio, dirigente della Chicco
d’Oro produttrice di ottimo caffè che trovia-
mo anche in Italia, ha creato un suo team, il
D-Max racing con sede oltre confine a Veda-
no Olona. Allo stesso tempo, non rinuncia a
correre nei rally (il debutto risale all’89) e dal
1997 a organizzare e dirigere il Rally di Luga-
no, gara che però per ovvi motivi non è mai
riuscito a disputare: dovrebbe smettere di di-
rigerlo. Per anni è stato l’anima della Scude-
riaChicco d’Oro in seguito trasformatasi nel-
la Scuderia Zero4più. La peculiarità del suo
team è quella di schierare ben quattro delle
cinque Citroën Xsara WRC esistenti. L’altra
ce l’ha l’ex-campione del mondo 2003, il
norvegese Petter Solberg. Gli impegni per il
2012? Quest’anno Beltrami ha vinto la Ronde
GioiosaMarea in Sicilia e sarà sicuramente al
via del Rally di Monza.
O
rmai abbina la carriera di pilota a
quella di imprenditore, ma è uno dei
piloti più esperti e affidabili in circo-
lazione. Gli è mancata solo la F.1, ma chis-
sà che non si riesca ad organizzare un test
con un modello storico. Doppio passaporto
elvetico e austriaco, è stato uno dei primi
portacolori Red Bull, soprattutto nelle com-
petizioni di durata, con vetture Turismo, GT
e sport prototipi ufficiali. Ha vinto a Sebring
con Porsche, corso a Le Mans, Spa, Nurbur-
gring, Interlagos, Daytona e nel Mondiale GT
con Porsche, Ferrari, Maserati, Aston Martin.
Portato le BMW turismo al successo a Dubai.
Ha corso in USA, nella Indy Lights e in F.3000,
mentre con la F.3 è stato dappertutto: dalla
Germania al Giappone, passando per Mona-
co e Zandvoort. Dal 2009 difende i colori del
Kessel Racing nell’International Open GT, del
quale è protagonista in coppia con il polac-
coMichael Broniszewski.
KERB 1.12
TICINO
NUMERO01 MAGGIO 2012
Bilanciopositivo
per il Nassa Boat
ShoweCar inShow
MAX BELTRAMI: UNGIORNO
SARO’ ALVIANELMIORALLY
PHILIPP PETER: PROFESSIONE
GLOBETROTTERDEL VOLANTE
LA PASSIONENONHACONFINI