42
L
a Ferrari SP1 è stata presenta-
ta nel 2008. E’ la primogenita del
programma “Special Project” che
realizza esemplari unici per conto di
collezionisti. E’ un po’ un ritorno alle
origini; era tipico, specie negli anni ’50
e ’60, che un cliente chiedesse un’au-
to su misura da costruire sulla base
di un telaio o un motore già esistenti.
Queste richieste riguardavano spesso
vetture da corsa, ma sovente poi se
ne ricavava una versione su strada in
piccola serie. Junichiro Hiramatsu ha
voluto che la sua supercar venisse di-
segnata da Leonardo Fioravanti, del
quale è ammiratore, nel 20° Anniversa-
rio dell’azienda. La base di partenza
è la F430, modificata profondamente
nell’aerodinamica e con una coda più
arrotondata. L’ampio uso del carbonio
contiene i pesi e migliora il look spor-
tivo. Della vettura è stata realizzata
la maquette in scala reale, anch’essa
proprietà di Hiramatsu. Le caratteristi-
che del propulsore restano invariate.
Junichiro Hiramatsu è Mister SP1. E’
stato il primo cliente a veder realiz-
zata un Ferrari su misura direttamente
dalla casa di Maranello, secondo il
La consegna ufficiale della Ferra-
ri SP1 al collezionista giapponese
Junichiro Hiramatsu è avvenuta
a Fiorano il 21 luglio 2008. Nella
foto vediamo il proprietario del-
la supercar, davanti alla palazzina
all’interno del circuito, dove Enzo
Ferrari aveva il suo studio al pian
terreno e guardava i GP in TV. Al
primo piano c’è la sala riunioni
con gli almanacchi di tutte le com-
petizioni corse dalle rosse di Ma-
ranello dalla fondazione ad oggi.
L’ESEMPLARE UNICO DI Mr.SP1
My Supercar
programma “Special Project” : infatti
il nome SP1 significa proprio questo.
Imprenditore di Nagoya, sposato, due
figli, possiede l’immobile di un centro
commerciale, due ristoranti con nomi
italiani (Da noi ed Est), una galleria
d’arte e il museoAutoGalleria Luce. E’
uno dei più grandi collezionisti di vet-
ture Ferrari, ma solo di supercar qua-
li 250GT, F40, F50, Enzo oltre alla SP1.
Colleziona anche cataloghi e docu-
mentazione Ferrari, modellini Ferrari
e menù di ristoranti famosi. E’ un abile
fotografo (ha avuto una sua personale
a Vienna di recente) oltre che pilota:
ha corso nel Challenge Ferrari. Il suo
progettista preferito è Leonardo Fio-
ravanti, che infatti ha disegnato la SP1.
La galleria Auto Luce organizza mo-
stre a tema, che ruotano generalmen-
te ogni tre mesi, e ospita la struttura
originale del muretto box Ferrari F.1 di
alcuni anni fa. Alcuni temi già trattati
riguardano la storia dell’Alfa Romeo
Spider, la 24 Ore di Le Mans, la storia
della Cisitalia, quella della Bugatti, la
leggenda Alpine, il progetto Yamaha
GT, eccetera. A lato, la copia del certi-
ficato d’autenticità della SP1.
E ’ STATA LA PR IMA FERRAR I DELLA SER I E “SPEC IAL PROJECT”