KERB MOTORI N.1-2012 - page 75

75
E
già passato oltre un anno, ma un’esperienza come quel-
la che ho vissuto a Bonneville rimane sempre vivida nel-
lamemoria. Stabilire un record è una cosa che dà un’ec-
citazione incredibile. Ti viene da pensare che se anche non
dovessi più riuscire a combinare nulla di importante nella
vita, la tua parte l’hai già fatta: sei entrato nel guinness dei
primati! Per me si trattava di un ritorno, dopo che nel 2009
avevo già ottenuto quattro primati con una Triumph. Siccome
Bonneville dà assuefazione, non è stato difficile convincermi,
e così è arrivato un nuovo successo, questa volta in sella ad
una Norton. Non c’è dubbio: andare a correre sul lago sala-
to di Bonneville è un’esperienza unica che ti rimane dentro
per sempre. Un po’ come il “mal d’Africa” per chi correva la
vera Parigi-Dakar. Forse perché l’atmosfera di Bonnveille è
davvero irripetibile e sulla strada che parte da Salt Lake City
dovrebberomettere un cartello con scritto: “Attenzione con-
tinuare su questa via può creare dipendenza”… In sella a
Triumph preparate dallo specialista californiano Matt Capri
) nel 2009 ero riuscito a stabilire
ben quattro record FIM: due a bordo di una Thruxton Bonne-
ville stradale, dalla quale Capri ha ricavato quasi il doppio
della potenza rispetto alla versione standard, e altri due su
una Bonneville Turbo da 230 CV riprogettata completamente.
L’emozione di correre a tutta manetta sul Lago Salato è così
emozionante che nell’agosto 2010 ho deciso di tornare nello
Utah per i Motorcycle Speed Trials, cambiando peròmotoci-
cletta. Infatti Matt Capri nel frattempo era diventato importa-
tore Norton, così ho deciso di seguirlo in questa nuova av-
ventura, variando marchio ma rimanendo fedele ai colori
della Union Jack, la bandiera britannica che porto sul casco.
La sfida era davvero allettante: far coincidere il ritorno della
gloriosaNorton sul mercato americano con la conquista di un
primato da parte della nuova Commando 961 SE in versione
stock. I Motorcycle Speed Trials (riconosciuti sia dalla AMA
che dalla FIM), ormai alla nona edizione in questo 2012, sono
riservati esclusivamente alle due ruote e sono stati ideati da
Dennis Manning, detentore di vari record di velocità su terra
registrati sull’International Course, ovvero il più lungo dei
due rettilinei sul Lago Salato, largo 28 metri e lungo 18 Km.
Nel 1974, Manning aveva provato a stabilire un record di ve-
locità con un siluro carenato spinto da due motori Norton
Commando da 850 cc, riuscendo a raggiungere velocità vici-
ne ai 450 Km/h, senza però essere in grado, come richiede
invece la procedura di omologazione, di fare un secondo
passaggio nella direzione opposta entro un’ora di tempo.
Dennis avrebbe voluto riprovarci di nuovo, ma poco dopo,
la Norton chiuse per problemi economici. Prima del suo ten-
tativo, l’ultimo record targato Norton risaliva al Il 29 agosto
1970, quando l’americano SamWheeler stabilì il primato con
un siluroda lui costruito. Il Norton Streamliner usava unmoto-
re elaborato della Commando 750 montato su un telaio in
tubi, con cupolino ricavato dal serbatoio esterno di un
Lockheed Starfighter. Anche la vernice gialla era di origine
militare. Ora, 42 anni dopo quel risultato, la casa inglese ha
KERB 1.12
1...,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74 76,77,78,79,80,81,82,83,84,85,...100
Powered by FlippingBook