Background Image
Previous Page  31 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 31 / 80 Next Page
Page Background

pernottato all’Allt-Na-Craig House giusto fuori Lochgilphead. Quest’hotel

è ospitato in una incantevole villa vittoriana, una volta di proprietà di uno

spedizioniere locale, con un’ottima vista sul Loch e sulle sule che s’immer-

gono in picchiata a caccia di pesce. L’Allt-Na-Craig offre un’accoglienza

famigliare, con le continue attenzioni dei gestori: Hamish, il marito, che di

professione volava su mongolfiere e Charlotte la moglie-chef. Il giorno se-

guente il fortunale provoca una burrasca,

con conseguente chiusura degli aeroporti

e delle strade. Figuriamoci se noi non bec-

cavamo proprio l’unico periodo di mag-

gio in cui il tempo si rivela inclemente.

Con preoccupazione ci dirigiamo verso

l’imbarcadero di Kennacraig parcheggian-

do la Maserati sulla banchina spruzzata

dai marosi, quando ci viene comunicato

che l’attraversata è annullata a causa delle

condizioni meteo. Mandando a monte tut-

ti i nostri programmi, dato che nei giorni

successivi non ci sarebbero state altre at-

traversate e il dover recuperare tutte le

prenotazioni cancellate da parte della

compagnia nautica, avrebbe protratto ul-

teriormente nel tempo la possibilità di ri-

programmare il viaggio. Abbiamo quindi dovuto rinunciare alla meta a una

tappa dal traguardo, mettendoci comunque d’accordo con Laphroaig per

una data successiva, questa volta però, viaggiando in aereo. Nel tornare

indietro, scattiamo alcune foto della Maserati nel paesaggio scozzese, no-

nostante le pessime condizioni atmosferiche. Dopo aver metabolizzato la

delusione, abbiamo ripianificato la visita alla distilleria Laphroaig. Questa

31

G U S T O T O R B A T O

te. Arriviamo al Premier Inn di Carlisle in orario. La catena dei Premier Inns

è stata rinnovata di recente e offre un buon rapporto/qualità prezzo, cena

inclusa. Il servizio è piacevolmente allegro ed efficiente per un hotel eco-

nomico. Durante la notte ha piovuto abbondantemente e le previsioni me-

teo per l’indomani non sono affatto promettenti, ma tant’è, l’ottimismo ri-

mane. La A74 per Glasgow attraverso Annandale e le nebbiose Lowther

Hills è qualche cosa di speciale. Sono un

posto veramente remoto e senza dubbio

non ospitale in inverno, ma siamo a mag-

gio… A ridosso di Glasgow abbiamo se-

guito il vecchio tragitto che passa sopra la

città e poi devia lungo il corso del Clyde e

l’Erksine Bridge. La parte migliore della

Scozia inizia proprio da qui. La strada a

ovest verso Dumbarton diventa veramen-

te interessante, da percorrere ascoltando

il tradizionale motivo scozzese ‘Bonnie

Bonnie Banks o’ Loch Lomond’. Girando a

sinistra a Tarbet, si prende la A83 lungo il

Loch Fyne, che invoglia a fermarsi in uno

dei magnifici ristoranti locali di pesce. Non

avendo tempo per gustare ostriche, pro-

seguiamo per Lochgilphead, dove passe-

remo la notte prima di prendere il traghetto CalMac per l’isola di Islay.

Come il nome stesso dovrebbe far intuire, Lochgilphead è la testa del Loch

Gilp che si tuffa nel Loch Fyne. E’ anche il tratto terminale del canale Crinan

che sfocia nel Sound of Jura proprio a Crinan. Jura è l’isola sopra Islay. Il

canale è stato voluto per creare una piccola scorciatoia tra Glasgow e In-

verness. Per prendere il ferry da Kennacraig a Port Askaig, Islay, abbiamo

KERB 1.15

Testo e foto di Phil Ward/Auto Italia, remixed by Andrea Cittadini