86
MADE IN ITALY
L
e idee più belle e di successo nasco-
no quasi sempre dall’istinto, da una
scarica di adrenalina, da uno stato di
euforia creativa. Poi quando si decide di
condividere questa intuizione, capita so-
vente di essere bollati come folli o nella
migliore delle ipotesi come sognatori:
“non funzionerà mai, non c’è spazio, ma
a chi vuoi che interessi, non hai i mezzi”,
eccetera, eccetera. Così si viene con-
vinti a lasciar perdere, per poi scoprire
che qualcun’altro ha avuto la tua stessa
idea, oppure te l’ha rubata, e che questa
funziona alla grande! Bisogna metter-
si in gioco: Giorgio Sandi lo ha fatto, e
sta avendo ragione. La voglia è nata du-
rante un viaggio in moto negli USA tanti
anni fa, passando da Westwood in Cali-
fornia, dove ha sede la nota università
di UCLA. Stava sfogliando un vecchio nu-
mero di Life con la copertina dedicata a
Woodstock, quando si è chiesto perché
non produrre delle custom in Italia. La
nicchia di mercato c’è, trovando spazio
tra le case giapponesi e quella - notis-
sima - americana. Mancava l’alternativa,
occorreva un prodotto che rappresen-
tasse la genialità del “Made in Italy”,
mezzi artigianali e personalizzati per su-
per impallinati alla ricerca di un ogget-
to culto. Moto cosiddette “ignoranti” e
controcorrente, analogiche nell’era del
digitale; con motori a carburatori e as-
senza totale di elettronica. Il sogno si è
trasformato in realtà quando Sandi ha in-
contrato il tecnico Luciano Andreoli, che
a Rovato oggi realizza le Headbanger.
La sede societaria è a Milano, nel cuore
di Brera, presso lo showroom Good Vi-
brations, dove è esposto tutto il mondo
Headbanger: non solo la gamma com-
pleta, ma anche accessori, caschi, abbi-
gliamento e persino la birra, due rosse
doppiomaltoda gustare una volta giunti
HEADBANGER : LE CUSTOM PER INTEND I TOR I , IN PURO ST I LE STARS AND STR I PES
FATTE IN ITALIA CON CUORE AMERICANO
a destinazione. Queste custom tricolori
adottano un “cuore” a stelle e strisce,
ovvero motori bicilindrici di varia cuba-
tura, da 1.450 a 2.000 cc, di provenienza
USA a norma Euro 3. Lamoto viene “cuci-
ta” sartorialmente addosso al suo biker.
Colori, foggiadel serbatorio, tipodi pel-
le e cuciture della sella, scelta dei cerchi
e delle cromature, partendo dalla base
dei sei modelli a catalogo. Hollister, la
“dura e pura” meglio nera, che fa tanto
James Dean oMarlon Brando in “Fronte
del Porto” o “Il Selvaggio”; High Flyin’
(la più sportiva, nel 2011 è stata realizza-
ta una versione speciale dedicata al 100°
della 500 Miglia di Indianapolis); Foxy
Lady con sella biposto, schienalino e
manubrio alto, per comodosi viaggi con
la propria pin-up; Gipsy Soul, un classi-
co anni ’70, anche con ruote grandi e
look da hippy. Summertime, “un trip psi-
chedelico”, ruote strettemanubrio alto e
inclinato e un look da urlo. Woodstock
Boogie, rigorosamente black opaco in
omaggio ai Sixties, tendente al chop-
per, per viaggi coast-to-coast da “Easy
rider”. I prezzi indicativi IVA inclusa: da
21.500 a 33.000 Euro.
Headbanger Summertime.
2011©HeadbangerMotor Company