Background Image
Previous Page  19 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 80 Next Page
Page Background

19

KERB 1.15

Dietro, lo spoiler sopra il parabrezza e la protezione sottoscocca,

danno ulteriore sportività. Il Sorento ora misura 4.780 mm (quasi un

metro in più), per 1.685 mm di altezza e 1890 mm di larghezza; quindi

è più lungo, largo e basso, ma è ancora più agile. Il design svilup-

pato nel Centro Stile Kia di Namyang, ha beneficiato dei contributi

delle altre due sedi europea e americana, a Francoforte e Irvine in

California. La scocca dispone di una maggiore rigidità torsionale a

tutto vantaggio di sicurezza, comfort e maneggevolezza. Il frontale

presenta la calandra a “naso di tigre” ancora più “cattiva” grazie a

griglia e logo tridimensionali, una soluzione adottata a suo tempo

nel 2013 sul prototipo Cross GT. Originale la forma dei fanali sup-

plementari. Nell’abitacolo lo spazio è aumentato e le finiture sono

curate. Le indicazioni date dal team del centro di Francoforte in tema

di materiali e tecnologie di alta qualità, creano un ambiente lussuo-

so e raffinato, da prodotto alto di gamma. L’ampio uso di pelle e

materiali soft touch elevano la sensazione di qualità e di prestigio

che si respira a bordo di New Sorento. La palpebra della plancia si

“solleva” in corrispondenza del posto guida per ospitare la strumen-

tazione a due elementi. E’ possibile scegliere la versione Loft a 2

ruote motrici o Rebel 4WD, con sistema di trazione evoluto, anche in

configurazione con sette persone a bordo. Quest’ultima sarà la più

gettonata. Prezzi da 36.500 Euro (Loft) ai 49.000 del Rebel Stop & Go

4WD (info:

http://www.kia.com/it

). Il passo è aumentato a 2780 mm

per dare maggior abitabilità, e nonostante l’abbassamento del tetto

di 15 mm, la nuova posizione della seduta ha aumentato lo spazio

utile per la testa e le gambe in tutte e tre le file di posti (ripiega-

bili). Ugualmente è cresciuta la possibilità di carico. Un lavoro di

sviluppo certosino ha riguardato il puro piacere di guida, attraverso

il miglioramento di motore, sterzo e sospensioni. In Italia è dispo-

nibile la sola unità motrice 2.2 turbodiesel Euro 6 per una potenza

massima di 200 CV, con trasmissione manuale o automatica. Scelta

condivisibile. Di rilievo la scelta del sistema di servosterzo elettrico

R-MDPS, posizionato sulla scatola della cremagliera (e non più sul

piantone, come nelle generazioni precedenti). Questa soluzione ha