KERB MOTORI N.1-2012 - page 31

31
SCATTI D’AUTORE PER AUTO DA SOGNO:
I CAPOLAVORI DI CORRADO LOPRESTO
FOTOGRAFATI DA ROBERTO CARRER
C
orrado Lopresto è uno dei collezionisti di auto-
mobili più importanti al mondo. E’ un’autorità in
materia di auto storiche, riverito e ammirato a
Pebble Beach quanto a Villa d’Este, a Spa come
a Mulhouse e a Goodwood, o in Giappone. Puntualmen-
te, in occasione dei concorsi d’eleganza più acclamati
viene premiato per uno dei suoi capolavori. Solitamen-
te esemplari unici, oppure prototipi sui quali i più grandi
progettisti e carrozzieri del passato hanno sperimentato
soluzioni inedite e per quei tempi avveniristiche, oppure
utilizzato materiali particolarmente pregiati. Opere d’arte
meccanica che gli hanno fruttato oltre 110 riconoscimenti
internazionali. Cinquantaseienne, architetto calabrese pre-
sto trasferitosi aMilano, Lopresto fin da giovane ha sentito
scoccaredentrodi sé la scintilladellapassioneper le auto.
“Malattia” trasmessa da un cugino che armeggiava sulla
collezione di vecchie vetture di famiglia. La prima mac-
china che ha deciso di acquistare è stata una Balilla i fos-
se una versione speciale, un esemplare unico. Da allora
Lopresto ha continuato a cercare mezzi particolari, strani,
anche poco noti, e oggi la sua collezione raggiunge oltre
sessanta pezzi e un valore da capogiro. Spesso si tratta
di esemplari che all’epoca si rivelarono troppo all’avan-
guardia, mentre oggi sono ricercatissimi esempi di de-
sign. Di recente ha aggiunto un’altra perla proveniente
dalla collezione Bertone: la Sibilo, disegnata da Gandini
su telaio della Stratos. In altri casi invece troviamo vettu-
re sceniche e maestose, come l’Isotta Fraschini Torpedo
Sport 8A SSdel 1930, carrozzatadaCastagna, condettagli
e finiture in argento, ebano, lalique, pelle pregiata, capo-
te apribile totalmente o in parte, e finestrini a scomparsa.
Corrado Lopresto ha chiesto ad un maestro della foto-
grafia come Roberto Carrer, di fotografare in studio tutti i
modelli della sua collezione. Noi pubblicheremo su KERB
MOTORI questi scatti, a partire su questo numero dalla
Alfa RomeoGiulietta Spider di Bertone del 1955. Una vet-
tura molto bella, realizzata in soli due esemplari diversi
tra loro: una rossa, giustamente, colore principe delle
KERB 1.12
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...100
Powered by FlippingBook