21
berlina, l’effetto open-air di una scoperta. La linea è molto
moderna e particolare e le dimensioni compatte sonoquelle
giuste, comode per offrire spazio a quattro persone, ma non
troppo ingombranti per dar modo di districarsi agevolmente
nel traffico e parcheggiare senza problemi. Il bagagliaio è
spazioso, quindi una famiglia si trova a proprio agio. La linea,
dicevamo: tutti si voltano per guardare questa Veloster. Sarà
l’effetto novità, sarà la presenza delle tre porte, sarà la grin-
ta che questa vettura trasmette. Il modello che noi abbiamo
provato è quello a benzina 1.6 GDI Sport, quindi con assetto
sportivo e motore da 140 CV molto brillante. Dotazioni all-
inclusive, con pulsante start/stop per avviare il motore, sen-
sori di parcheggio e telecamera posteriore, bluetooth e un
eccellente navigatore con schermo LCD a 7 pollici, pratico,
intuitivo, con schermo grande molto nitido, prodigo di se-
gnalazioni utili per evitare ingorghi. Ottima l’insonorizzazio-
ne e anche l’ergonomia nell’abitacolo è molto buona, tanto
che inserire un seggiolino per un bambino sul sedile poste-
riore è cosa agevole. Sarà per tutto questo che Hyundai è
un marchio in costante crescita in Italia, Europa, USA, ed è il
brand più venduto in Russia, dopo quelli locali. Si tratta di
un trend consolidatosi nel 2011 grazie al successo di prodotti
come ix35 e ix20 (entrambi nella “Top 5”del proprio segmen-
todi riferimento) ma non solo, visto che inUSAHyundai si sta
diffondendo a macchia d’olio, soprattutto nelle grandi città
con la sua gamma di berline e crossover. Nel 2011 Hyundai
ha venduto più di 4milioni di automobili. Quest’anno in Italia
nel primo trimestre ha fatto registrare un +14,1% rispetto a
dodici mesi orsono e in ambito internazionale aprirà il terzo
impianto produttivo in Cina ed il primo in Brasile. Un’azienda
da tenere d’occhio, sinonimo di qualità, certificata dai 5 anni
di garanzia dei propri prodotti. Manca ancora, nell’immagi-
nario collettivo, questa percezione che Hyundai sia un mar-
chio high-tech di alta qualità, ma il lavoro che si sta facendo
- anche con la promozione extra-settore, si vedano la spon-
sorizzazione dei mondiali di calcio o l’abbinamento con la
nazionale italiana di rugby - sta consolidando l’affermazione
e la notorietà del brand. Il colore della nostra vettura è ar-
gento “Sleek silver”, ma quello che ci piace di più è il giallo
pastello “Sunflower”, ovvero girasole. Davvero unico, molto
carico, appariscente, vivace. In Italia purtroppo si tende sem-
pre a prendere vetture grigie, blu, nere: che tristezza, diamo
un po’ di colore alla vita. Purtroppo la versione stampa di co-
lore giallo non aveva il tetto apribile, allora abbiamo dovuto
optare per quella argento. Partenza da Milano, presso l’av-
veniristica sede di Hyundai Motor Italia, direzione Piacenza.
Una volta usciti dall’autostrada, facciamo rotta verso Castel
San Giovanni, dove attraversiamo Piazza XX Settembre, con
il bellissimo municipio. Castel San Giovanni è la “Porta” del-
la Val Tidone, per la sua posizione strategica all’inizio della
valle omonima, molto interessante dal punto di vista turistico
per la presenza di numerose rocche e castelli. Il paese fa par-
te dell’Associazione nazionale “Città del vino”, trovandosi in
una zona molto prolifera di aziende vinicole. Proseguiamo
ed effettuiamo una piacevole sosta presso l’Agriturismo Il
Negrese di Ziano Piacentino, produttore di ottimo Gutturnio
da acquistare e gustare una volta rientrati a casa. Per il suo
Malvasia Passito, il vino che più l’ha fatto conoscere in Italia,
nel 2011 Il Negrese ha ottenuto il premio Eccellenze dell’E-
spresso. Arrivare al Negrese è semplice, e fermarsi a pranzo
o cena grazie all’ambiente familiare, accogliente e informa-
le, è sempre un gran piacere. Si possono assaggiare i piatti
tipici piacentini e pernottare nell’agriturismo. Il titolare ed
enologo è Matteo Braga, aiutato dai familiari, e la sua pic-
cola cantina vitivinicola si estende su 8 ettari di superficie.
La gamma di prodotti è ristretta ma di grande qualità. Oltre
al Malvasia Passito, molto apprezzati dagli esperti Bonarda,
Gutturnio e Gutturnio Frizzante. Proseguendo sempre a Zia-
KERB 1.12